Itinerari Turistici

COMACCHIO

Comacchio, considerata la "piccola Venezia", è una "tipica" città lagunare risalente all’epoca tardo-romana, costruita su tredici isolette al centro di estesi specchi vallivi, una città dalle caratteristiche architettoniche intatte ed uniche, con il centro storico più affascinante del Delta del Po (il più esteso dei parchi nazionali), che conserva notevoli testimonianze del passato: bellissime chiese, monumenti, ponti che sovrastano i canali, primo fra tutti quello dei Trepponti, antica porta d’ingresso alla città.

In passato fu un importante centro di produzione del sale e proprio per questo motivo la vicina Venezia tentò varie volte di radere al suolo Comacchio, riuscendoci nel X secolo D.C.Il 13 agosto si festeggia il patrono di Comacchio, san Cassiano da Imola.

Il turismo dei lidi ferraresi, o lidi di Comacchio, offre spiagge lunghissime e mare pulito per le vacanze adatte a tutti, dalle famiglie ai giovanissimi che qui trovano possibilità di sport e divertimento in compagnia.

    

LIDO SPINA

È il lido più a sud dei 7 lidi di comacchio e può vantare una spiaggia tra le più lunghe della riviera. Negli ultimi anni, si è trasformata in uno dei principali poli di attrazione turistica della breve costa emiliana.

 

LIDO DEGLI ESTENSI

È il più grande dei Sette Lidi, non a caso porta il nome della famiglia degli Este. Differisce dagli altri lidi ferraresi per la sua maggiore estensione. La politica ambientalista locale ha portato ad abbattere il minor numero possibile di pini per far spazio alle abitazioni: conseguenza di ciò è l'adeguamento dell'assetto architettonico delle abitazioni centrali alla presenza dei pini. La sua spiaggia è la più larga d'Italia. Sul litorale in atto un rilevante fenomeno espansivo, infatti la spiaggia si allarga ogni anno di alcuni centimetri per via dei naturali fenomeni erosivi e sedimentativi.

 

PORTO GARIBALDI

Porto Garibaldi, che originariamente si chiamava Magnavacca, fu poi  intitolata a Giuseppe Garibaldi per ricordarne lo sbarco in zona nel 1849. Si tratta di una località marittima appartenente ai sette Lidi di Comacchio.

Il paese è nato sul lato nord del porto canale, ed è l'insediamento più antico di tutti i 7 lidi. È un importante porto di pesca e porto turistico, oltre che centro balneare.

        

LIDO DEGLI SCACCHI

La località è, tra tutti i 7 lidi, quella destinata ad accogliere prevalentemente famiglie, ed è l'ideale per una vacanza all'insegna del relax.

L'8 agosto di tutti gli anni si celebra nelle strade una festa per ricordare la sua fondazione, insieme al Lido di Pomposa, ad opera di Riccardo Rocca.

 

LIDO DI POMPOSA

Quasi tutta l'architettura del lido è riconducibile al boom che ci fu tra gli anni '50 e '60; dopo più di 30 anni di immobilità le periferie del centro abitato stanno subendo una nuova ondata di edificazione, con particolare interesse alla costruzione di villette unifamiliari e plurifamiliari (la tipologia più diffusa nel lido).

Come già detto l'8 agosto di tutti gli anni si celebra nelle strade una festa per ricordare la sua fondazione, insieme al Lido degli Scacchi.

 

LIDO DELLE NAZIONI

Il Lido delle Nazioni è una località turistica in piena evoluzione. Fra le novità degli ultimi anni, oltre alla nascita di nuovi locali, vi è da segnalare la presenza di un Centro del Benessere Termale di ultima generazione (Thermae Oasis) che utilizza le acque termali salsobromoiodiche.

Il nome della località deriva dall'idea dell'amministrazione comunale di Comacchio di destinare i nomi di vie e piazze a paesi e nazioni del mondo e talvolta anche a continenti.

All'interno del lido sono presenti numerose attrazioni per un pubblico giovanile, quali Pub sulla spiaggia (ricavati dai Bar degli stabilimenti balneari), discoteche e strutture turistiche all'aria aperta. Nei pressi del lido si stende il bacino artificiale chiamato Lago delle Nazioni che risulta essere un sito ideale a livello europeo per lo sci nautico (wake board).

 
 

LIDO DI VOLANO


Il Lido di Volano è il più settentrionale dei sette Lidi di Comacchio, quello più vicino al delta del Po e quindi più interessante dal punto di vista naturalistico.

Insieme alla spiaggia, il Lido di Volano possiede una vasta pineta (169 ha) che fa parte della Riserva naturale, che si estende verso Sud per 6 km tra il centro abitato, il Lago delle Nazioni e il mare fino alla località Bocca del Bianco.


       



Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.